Categoria

Cultura generale
Il Concorso “Certamen” si pone come finalità la rivisitazione della conoscenza storica coniugata all’utilizzo delle nuove tecnologie, per procedere all’interpretazione della realtà attuale in una dimensione nazionale, europea e mondiale, recuperando e sviluppando gli esiti della ricerca di Giustino Fortunato. Gli alunni della Scuola secondaria di Atella del plesso di Ruvo del Monte hanno partecipato ...
Dopo due anni il ” Certamen Giustino Fortunato” torna in presenza. All’istituto scolastico in Rionero in Vulture intitolato all’illustre meridionalista, tutto pronto per la competizione tra studenti che si svolgerà il 5 e 6 maggio, in concomitanza con la notte nazionale dei licei classici. Coinvolti 40 istituti scolastici italiani per un totale di 300 alunni....
In questi giorni si continua a parlare di PNRR e di occupazione giovanile, di rigenerazione urbana e di ridisegno della identità artigianale presente sul territorio. Nei nostri Piccoli Borghi lucani prima dello spopolamento e della chiusura selvaggia di tanti Laboratori vi era una ricca presenza di laboratori artigianali. Questo Focus vuole mirare a creare nei...
L’organismo è una macchina complessa e questa sua peculiarità si regge anche su alcuni composti essenziali come le vitamine. Queste, infatti, sono necessarie per la crescita, lo sviluppo e per il corretto svolgimento delle molteplici reazioni metaboliche che quotidianamente avvengono nelle nostre cellule. La vitamina C, tanto conosciuta per le sue proprietà antiossidanti e immunostimolanti,...
Mancava l’8% di sequenze per capire quale fosse la composizione esatta del genoma umano. Ci sono voluti molti anni e il duro lavoro di numerosi ricercatori ma alla fine l’opera è giunta a compimento. È stata una sfida durata poco più di 20 anni e lunga circa 3 miliardi di basi (le basi puriniche e...
Cari ragazzi della Pro Loco di Ruvo del Monte, grazie di tenere viva la memoria del grande “Terremoto”. Il Vostro accurato lavoro, non è solo la ricostruzione del ricordo di quanto accaduto nel nostro paese, ma può essere inteso come un omaggio doveroso a tutte le 2914 vittime di quell’immane disastro che, la sera del...
“Io chiedo quando saràChe l’uomo potrà imparareA vivere senza ammazzareE il vento si poserà”Francesco Guccini, Auschwitz A distanza di anni, l’animo e il cuore dell’uomo non sono cambiati. Siamo fatti di invidia, di cattiveria, dibrama di potere, ci sentiamo imbattibili, in grado di dominare il mondo. E per farlo, siamo disposti aduccidere. Mamme, papà, bambini,...
Quando l’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che l’epidemia e la patologia Covid-19 era configurabile come una pandemia, qualcosa d’inedito, dirompente, autenticamente straordinario si è concretizzato improvvisamente nella vita di quasi 8 miliardi di persone, in tutto il globo. E nonostante un lockdown totale, il distanziamento sociale comunque il virus si è...
 Il giorno 21 dicembre 2021, tra doverose, imponenti misure di prevenzione anti – Covid19, si è svolto a Bernalda, presso il rinomato hotel “Il Forliano”, il 2° meeting, dopo quello di Tito scalo (hotel Santaloja), delle società sportive dilettantistiche lucane della provincia di Matera, afferenti la LND (Lega Nazionale Dilettanti). In via eccezionale, all’evento era...
La dannata fase storica che coinvolge tutti noi europei a seguito della bellicosa idea del pazzo scatenato Putin di ricomporre l’Unione sovietica invadendo ora l’Ucraina e successivamente le Repubbliche Baltiche, Estonia, in primis, (dove risiede mio figlio Michele al secondo anno del Dottorato di ricerca in Antropologia/Folkloristica presso l’Università Internazionale di Tartu…potete immaginare la mia...
1 2

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11