(servizio e foto di Pietro Mira)
19 LUGLIO 2010
CONCERTO A RUVO DEL MONTE, ore 21.30 Chiesa Madre
Maestri Anna Maria Manicone (Arpa), Fabio Fasano (chitarra), Luca Mereu (Mandolino)
Il primo concerto, dopo l’apertura nei Comuni ospitanti la Master, si è tenuto a Ruvo del Monte, paese organizzatore dell’evento.
Hanno fatto gli onori di casa il Sindaco Donato Romano e Pietro Mira nella doppia veste di amministratore e membro della Pro Loco di Ruvo del Monte.Erano presenti tra il pubblico: tutti gli allievi delle master di Chitarra e di Arpa, venuti a vedere la performance dei loro Maestri, gli assessori di Pescopagano, Francesco Gonnella e Carmela Silvestri, originaria di Ruvo, il Presidente dalla Pro Loco, Donato Saluzzi, ed il Vice Presidente, Peppino Ferrieri.
I Maestri si sono esibiti in duo (Chitarra ed Arpa, Arpa e Mandolino, Chitarra ed Arpa) ed in trio, riscuotendo gli applausi convinti del pubblico, costituito da circa 120 persone, ed alla fine costretti a fare il bis di fronte alla platea alzatasi in piedi ad applaudire.
Un’annotazione: per la prima volta, almeno negli ultimi trenta anni, un’arpa mette piede a Ruvo del Monte, anche questo è un motivo di orgoglio per gli organizzatori.
CONCERTO A RUVO DEL MONTE (19.07.2010) Arpa, Chitarra e Mandolino Maestri A. M. Manicone, F. Fasano e L. Mereu |
||
![]() I saluti del Sindaco |
![]() I saluti di Pietro Mira |
![]() I Maestri L. Mereu e F. Fasano |
![]() La Maestra A. M. Manicone |
![]() I Maestri Manicone e Mereu |
![]() I Maestri Fasano e Manicone |
![]() L’arpa celitca |
![]() Rossana Atzori |
![]() I tre maestri insieme |
20 LUGLIO 2010
CONFERENZA-CONCERTO A RAPONE (M. Carcassi e la Chitarra), ore 21.30 Chiesa Madre
Maestro Fabio Fasano ed allievi della Master di Chitarra
Seconda giornata di concerti dedicata a Matteo Carcassi.
Sono stati eseguiti i 25 studi del compositore da cinque allievi della Master di Chitarra, preceduti da un brano eseguito dal Maestro Fabio Fasano.
Rossana Atzori, presentatrice della serata, ha fatto conoscere questo eccellente compositore, forse troppo presto dimenticato, ripercorrendo le tappe della sua vita, interpolandola con i compositori dell’epoca e con l’evoluzione della chitarra dai suoi tempi ad oggi.
Si sono esibiti in ordine: Marianna D’Andraia, Laura Latorraca, Gianfranco Summa, Giuseppe Cirone ed Enrico Germano, tutti allievi già ospiti della prima Master.
CONFERENZA-CONCERTO A RAPONE (20.07.2010) Maestro F. Fasano e suoi allievi “Matteo Carcassi e la Chitarra” |
||
![]() La presentatrice R. Atzori |
![]() Il Maestro Fabio Fasano |
![]() Marianna D’Andraia |
![]() Laura Latorraca |
![]() Gianfranco Summa |
![]() Giuseppe Cirone |
![]() Enrico Germano |
![]() Il pubblico all’inizio |
![]() Il pubblico durante il concerto |
21 LUGLIO 2010
CONCERTO A RAPONE, ore 21.30 Chiesa Madre
Maestri Carmela Cataldo (arpa) ed Antonio Cavallo (Violoncello)
Che la conferenza-concerto degli allievi di Chitarra del giorno prima sia piaciuta, se ne ha la riprova quando la Chiesa Madre di Rapone si gremisce per il concerto di Arpa e Violoncello, eseguito dai Maestri Carmela Cataldo ed Antonio Cavallo.
Otto i brani eseguiti dai maestri: Meditation (J. Massenet), Arioso (J. S. Nach), Fantasia op. 48 (L. M. Tedeschi), Notturno op. 19 n. 4 (P. I. Tchaikovsky), Minuetto op. 208 (M. Castelnuovo-Tedesco), La leggenda del pianistra (E. Morricone), Oblivion (A Piazzolla) e Libertango (A. Piazzolla).
Proprio alla fine dell’ultimo brano il pubblico è scattato in piedi ed ha attribuito agli artisti cinque minuti di applausi; musicisti costretti ad uscire dal camerino e concedere ancora un brano alla platea.
Entusiasmo che ha portato ad un fuori programma: il 22 luglio ci sarà un altro concerto a Rapone; Arpa, Chitarra e Mandolino.
Felicetta Lorenzo, Sindaco di Rapone, che ha presenziato alle due serate, ha detto a fine concerto: stiamo respirando un’aria nuova, sono momenti d’arte raramente respirati.
Penso che non occorre aggiungere altro, il successo di questa manifestazione, poco pubblicizzata, snobbata, lo sta attribuendo il pubblico di questi piccoli paesi.
CONCERTO A RAPONE (21.07.2010) Arpa e Violoncello Maestri Carmela Cataldo ed Antonio Cavallo |
||
![]() Rossana Atzori con Sindaco di Rapone: ing. Felicetta Lorenzo |
![]() I Maetri prima del concerto |
![]() Durante il concerto |
![]() La Maestra Carmela Cataldo |
![]() Il Maestro Antonio Cavallo |
![]() Durante il concerto |
22 LUGLIO 2010
CONCERTO A PESCOPAGANO, ore 21.30 Villa Comunale
Maestro Carlo Luongo
Arriva anche il giorno degli ottoni che esordiscono a Pescopagano nell’anfiteatro della villa comunale.
A fare gli onori di casa il Vice Sindaco Pasquale Roselli e gli Assessori Carmela Silvestri e Francesco Gonnella.
Gli allievi disposti a semicerchio, guidati dal Maestro Carlo Luongo, si sono esibiti in una quindicina di pezzi, riscuotendo, ormai è una costante di queste Master, applausi convinti del pubblico.
I ragazzi, riuniti sotto il nome di un complesso, sono sotto la giuda del Maestro solo dal corrente anno, ma si sono destreggiati con gli strumenti come provetti artisti, abbinando una perfetta scenografia ad una apprezzabile musica.
Un’esibizione davvero riuscita.
Contemporaneamente a Rapone, un fuori programma, si sono esibiti gli allievi ed i maestri di Chitarra, Mandolino ed Arpa.
CONCERTO A PESCOPAGANO (22.07.2010) Ottoni Maestro Carlo Luongo |
||
![]() Prima dell’inzio |
![]() Prima dell’inizio |
![]() Prima dell’inizio |
![]() Gli allievi del Maestro Luongo |
![]() Il presentatore Vito Cestone |
![]() Durante il concerto |
![]() Il Maestro Carlo Luongo |
![]() Durante il concerto |
![]() Durante il concerto |
![]() Parte del pubblico |
![]() Parte del pubblico |
![]() Durante il concerto |
23 LUGLIO 2010
CONCERTO A CALITRI, ore 21.30 Chiesa Immacolata Concezione
Allievi e Maestri di Chitarra, Mandolino ed Arpa
Su Calitri cala il sipario su gli “INTRECCI MUSICALI” con il concerto per Chitarra, Mandolino ed Arpa, tenuto dagli allievi delle Master e dai Maestri.
Tra il pubblico, che all’inizio ha gremito i banchi della Chiesa, erano presenti il Sindaco, Giuseppe Di Milia, il Vice Sindaco ed il presidente della Pro Loco, Vitale Zabatta, che ha fatto gli onori di casa.
Si sono esibiti, in ordine, gli allievi del Master di Chitarra, i Mastri di Chitarra, Mandolino ed Arpa, e le allieve del Master di Arpa, per un concerto durato circa due ore.
CONCERTO A CALITRI (23.07.2010) Arpa, Chitarra e Mandolino Allievi e Maestri Luca Mereu, Fabio Fasano e Anna Maria Manicone |
||
![]() Le arpe |
![]() Il pubblico |
|
![]() Le arpiste |
![]() Rossana Atzori |
![]() Andrea Graziano |
![]() Claudia Di Felice |
![]() Valerio Di Paolo |
![]() Trio di chitarre |
![]() I maestri durante l’esibizione |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
![]() Le ragazze dell’arpa |
24 LUGLIO 2010
Saggio finale degli allievi di Chitarra
del Maestro Fabio Fasano
Saggi finali in contemporanea tra Pescopagano (Arpa), Rapone (Ottoni) e Ruvo del Monte (Chitarra).
E’ giunto il giorno per i ragazzi che affrontano la platea come dei veri e propri veterani.
Stupefacenti i risultati, davvero tutti bravi, non c’era dubbio.
A Ruvo del Monte si entra in Chiesa con il caldo e si esce che sembra inverno, una variazione di meno dieci gradi in poco meno di due ore, ma tutto quello che succede fuori non disturba affatto i ragazzi che hanno sfoggiato il meglio del proprio repertorio, dimostrando gli enormi progressi fatti rispetto alla scorso anno.
La serata si apre con i saluti di Pietro Mira che ha voluto ringraziare in primis tutti i partecipanti, il M° Fabio Fasano e gli amici della Pro Loco, in platea c’erano il Presidente Donato Saluzzi, il Vice Presidente Peppino Ferrieri ed il Segretario Gerardo Stia.
Alla fine lo stesso presidente ha consegnato gli attestati di frequenza alla Master e dato appuntamento al prossimo anno.
Domani, 25 luglio alle ore 18.00, chiusura di tutte le Master a Pescopagano nella Chiesa di San Giovanni.
Saggio finale di Chitarra a Ruvo del Monte (24.07.2010) Allievi del Maestro Fabio Fasano |
||
![]() Pietro Mira ringrazia gli allievi |
![]() Rossana Atzori |
![]() Enrico Cirone e Giuseppe Napoli |
![]() Giulio Potenza |
![]() Giuseppe Germano |
![]() Laura Latorraca, Claudia Di Felice e Marianna D’Andraia |
![]() Marianna D’Andraia |
![]() Laura Latorraca |
![]() Claudia Di Felice |
![]() Valerio Di Paolo |
![]() Gianfranco Summa |
![]() Andrea Graziano |
![]() Sara Natalini |
![]() Teo De Bonis |
![]() Enrico Cirone |
![]() Consegna degli attestati |
![]() Saluti finali |
![]() Saluti finali |
GLI ALLIEVI PARTECIPANTI ALLE MASTER “INTRECCI MUSICALI” 18-25 luglio 2010 |
|
|
– Monica Bulgarelli (Verona) – Anna Cameli (Vicenza) – Marilia Caso (Avezzano – Aq) – Francesca Cavallo (Lequile – Le) – Annunziata Del Popolo (Andrano – Le) – Nazian Frigerio (Vicenza) – Chiera Isepato (Verona)
|
![]() Foto degli allievi di Chitarra Ruvo del Monte – Maestro Fabio Fasano |
– Enrico Cirone (Paterno – Pz) – Marianna D’Andraia (Vietri – Pz) – Teo De Bonis (Pietragalla – Pz) – Claudia Di Felice (Roma) – Valerio Di Paolo ( Selci – Ri) – Giuseppe Germano (S. Severino Lucano – Pz) – Andrea Graziano (San Fele – Pz) – Laura Latorraca (Barile – Pz) – Giuseppe Napoli (Alliste – Le) – Sara Natalini (Roma) – Giulio Potenza (Potenza) – Michele Perrone (Potenza) – Gianfranco Summa (Potenza) |
![]() Foto degli allievi di Ottoni Rapone – Maestro Carlo Luongo |
– Rocco Angelillo (Rapone – Pz) – Donato Basile (Calitri – Av) – Antonio Beneventi (Castelmezzano – Pz) – Lucia Cestone (Calitri – Av) – Giuseppe Di Cecca (Calitri – Av) – Roberto Germano (Calitri – Av) – Antonio Guardione (Calitri – Av) – Salvatore Lo Priore (Calitri – Av) – Michele Margotta (Calitri – Av) – Vincenzo Margotta (Calitri – Av) – Vittorio Mazzarone (Pignola – Pz) – Pietro Miele (Calitri – Av) – Domenico Santoro (Castelmezzano – Pz) |