Maestra Mariangela Di Giamberardino

Mariangela Di Giamberardino (Canto)

Allieva della Maestra  Jolanda Magnoni.

E’ stata docente di canto nel Conservatorio Gesualdo da Potenza.

Finalista in numerosi concorsi lirici nazionali ed internazionali, è stata insignita del “Premio G. Lauri Volpi” nel 1992.

La sua vocalità e la sua musicalità le hanno consentito di affrontare un ampio repertorio che va dalla musica da camera a quello operistico.

Tutti importanti e di grande impegno vocale ed artistico i ruoli che la vedono protagonista sin dal debutto nelle vesti di Nedda in  Pagliacci e poi “Tosca”, Elisabetta nel “Don Carlo”,  Mimì nella “Bohème,  Santuzza nella “Cavalleria Rusticana”, Aida nella omonima opera di Verdi e poi ancora Isabella Colbran nell’opera “Un segreto di importanza” di Sergio Rendine con la regia di Lorenzo Arruga e la Fata Turchina nelle “Avventure di Pinocchio” di A. Cericola, in prima esecuzione assoluta.

Parallelamente ha coltivato il suo interesse per la prosa e per la musica contemporanea: interpreta  il ruolo dell’angelo nella “Passione” di Antonio Calenda, nei maggiori Teatri australiani e nella basilica di S.Andrea della Valle in Roma; partecipa alla  messinscena di Giorgio Pressburger delle “Coefore” di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa nonché all’incisione della colonna sonora composta da Mario Borciani per “Gli spettri” di E. Ibsen al Teatro Eliseo di Roma.

E’ stata protagonista nelle celebrazioni Verdiane del 2001 con l’orchestra Filarmonica Abruzzese diretta dal maestro Vittorio Antonellini.

Nell’ambito delle manifestazioni per il Giubileo è solista nella “Passio et Resurrectio” di Sergio Rendine, tenutasi presso la chiesa dei S.S. Giovanni e Paolo in Roma con la direzione di M.Dones.

Si è esibita nello Stabat Mater di G.B. Pergolesi nella nuova Chiesa del Millennio,  Dives in Misericordia, di R.Meier in occasione delle manifestazioni inaugurali patrocinate dal Comune di Roma.

Sotto la direzione del maestro F.Carminati è stata protagonista del concerto “Omaggio a D’annunzio”, una selezione dall’Opera “la Figlia di Iorio”, nel centenario della stesura dell’omonima piece teatrale.

Grande successo hanno avuto gli allestimenti della “Tosca” di G.Puccini all’interno degli spettacoli dell’Estate Romana  che l’hanno vista oltre che nel ruolo di Tosca anche regista dell’opera.

E’ stata regista anche delle opere di Pergolesi: “La Serva Padrona” e “Livietta e Tracollo”.

Nel 2010 ha curato la direzione artistica della prima stagione dei concerti dell’Auditorium “Tito Brandsma”  di Roma.

Nel teatro Stabile di Potenza si è esibita sotto la direzione del maestro Matteo Beltrami nel concerto di ospitalità per il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Concerti lirici e cameristici l’hanno vista interprete raffinata nelle più importanti sale da concerto e Teatri come la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, la sala da Ballo di Ca’ Rezzonico di Venezia, il Teatro Libertador di Cordoba, il Teatro Alvear di Buenos Aires, l’Auditorium dell’Università del South Africa in Johannesbourg, l’anfiteatro romano di Cartagine, l’Auditorium “Italienische Botschaft Kulturabteilung’ di Berlino, l’Auditorium degli Amici della lirica di Bologna, l’Auditorium “Scarlatti” di Napoli, la Cattedrale di Nevers, la Maison de la Culture de Nevers, la Cité de la Musique di Parigi, l’Auditorium “Nino Carloni” di L’Aquila, la Sala dei  Notari di Perugia, il Teatro Olimpico di Roma, la Sala Rossini di Padova,  il teatro lirico di Ferrara, la Chiesa dei Frari di Venezia, l’Auditorium della TownHall di Sidney.

Torna alla pagina principale

353
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11