La presentazione del libro sul Brigantaggio e l’apertura della mostra fotografica

Alla presenza di circa duecento cittadini nella Chiesa di Sant’Anna, alle ore 18 e 30 del 3 agosto 2003, il Vice Presidente dell’Associazione Pro Loco di Ruvo del Monte, Gerardo Stia, ha dato inizio alle attività estive della stessa.

Dopo il saluto ed il ringraziamento al Presidente Pietro Mira per il grande impegno profuso in questi mesi, ha detto di aprire le attività estive con la mostra fotografica sul “Matrimonio Ruvese” e la presentazione da parte del Dr Michele Saraceno, esperto sulle problematiche riguardanti il brigantaggio, del libro dato alle stampe dal Parroco Don Gerardo Gugliotta “I fatti di Ruvo del 10 agosto 1861”.

Lo Stia ha colto l’occasione per ricordare le iniziative realizzate dalla Pro Loco nei mesi passati, fra le quali l’istituzione del Sito Internet apprezzato da tutti i visitatori.

La Casa Albergo “Don Consalvo De Ferrante” sita nel centro storico nello stabile messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale verrà inaugurata il 7 agosto prossimo; dal 12 agosto verrà allestita la mostra di artigianato; dal 16 al 18 agosto verrà realizzata, poi, la mostra “Vicoli in Arte”.

Don Gerardo Gugliotta, da parte sua, ha introdotto la presentazione del libro dicento che notizie, documenti, reperti aggiungono sempre nuovi tasselli alla conoscenza della storia di Ruvo.

Anche questo libro rappresenta la testimonianza di un impegno culturale teso a elevare il livello di informazione, e, conseguentemente, di attenzione a fatti legati alla vita del territorio.

Il fenomeno del brigantaggio ha riguardato la società meridionale rosa dalla miseria, in cui la “Questione Meridionale” ha le sue radici.
Il movente politico è stato il principale stimolo di quella reazione.

La vicenda riguardane Ruvo è presente qua e là nei vari testi di storia del brigantaggio; non era stata, fino ad oggi, trattata in modo organico ed approfondita; ed oggi, per la prima volta, i fatti di Ruvo dell’agosto 1861vengono ricordati pubblicamente.
L’ Avv. Saraceno ha evidenziato proprio questo valore del libro, che si inserisce nella micro-storia (storia di paese) tenendo presenti i fatti della macro-storia (storia nazionale).

Michele Saraceno ha riflettuto diffusamente sui tre temi del brigantaggio post-unitario, dalla reazione alla lotta partigiana fino alla rivolta contadina.

Il Sindaco, intervenuto alla manifestazione, ha sottolineato l’impegno del Parroco don Gerardo Gugliotta attraverso le pubblicazioni degli ultimi anni e i vari museu che sono andati sorgendo in paese; la Pro Loco col portare avanti le diverse iniziative merita il nostro plauso e sostegno.

{morfeo 23}

{jcomments on}

313
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11