La confusione regna sovrana

Quello che succede all’interno delle segrete stanze del  Pd di Basilicata ai più profani può sembrare incompresibile. A noi sinceramente NO.

Pur  se i vari  sondaggi  sanciscono  una ennesima vittoria  del Partito Regione quello che è avvenuto in questi giorni  è il chiaro sintomo di una stagione fallimentare e chiusa per sempre.

Il rinnovamento resterà una chimera.

La presenza del M5S e di tanti “rassemblement” civici non produrrà  alcuna “variabile” consistente nel firmamento politico lucano.

Si parte da un assioma: ” La Basilicata non ama le grandi rivoluzioni copernicane”.

La critica è solo di facciata e l’alternativa PDL si è sempre  “accontentata”  delle “briciole” e degli inciuci.

Per queste ragioni, il vecchio gruppo dirigente del BUFO (bubbico/folino)  PD si era  cementato sul campo con  ruoli, ritualità e modus operandi sempre vincenti, mai, scalfiti,  da altre politiche e da  altri soggetti.

La vittoria di Marcello Pittella ha  stravolto questo assetto organizzativo e ha condizionato le scelte e le certezze di questo granitico “blocco” politico-istituzionale.

L’alternanza e un possibile rinnovamento per questi oligarchi è impensabile. Com’era impensabile una vittoria pittelliana.

Una vittoria voluta dal popolo alternativo e benedetto da tanti giovani volenterosi del PD.

Giovani che erano riusciti  a creare buoni momenti  di vita e di relazioni,  dentro e fuori il PD.

Questa voglia di cambiamento ha cozzato con l’altro gruppo “quello granitico”, quello impegnato nel mai accantonato gioco dei quattro cantoni.

Un gioco che,  oggi, non entusiasma più.

Sono lontane  le ultime  nomine del democratico Anatrone e del popolare Iacovino nei meandri del sottogoverno lucano.

Tutti a casa non è il solo slogan di Grillo, il tutti a casa  è diventato prioritario in Basilicata, anche dopo le ultime denunce della Corte dei Conti e di Oricchio.

Per quste ragioni siamo stanchi di comportamenti “gattopardeschi” e ignavi.

Le giovani generazioni lucane che avevano riposto tanta fiducia in alcuni consiglieri regionali sono state  deluse dalla mancata alternativa e dalle mancate  scelte dei soliti noti (acqua e petrolio, in primis).

Nel frattempo tutto quello che la Eurogeneration lucana del PD riesce a strappare è un ennesimo, ipotetico e fumoso  ” patto ” da scrivere e da programmare.

Un patto ibrido  con una ipotetica rivoluzione solo terminologica.

Forse, si dovrà, ob torto collo, rispolverare il vecchio progetto “generazione 2015”.

Forse, con la presenza, nei giorni scorsi, delle reliquie di Don Bosco a Potenza (tanto venerato a Rione Verderuolo) riprenderemo il concetto salesiano del “Tornare ad educare”.

Forse, dopo il ginepraio e la confusione di questi ultimi giorni  i giovani del PD sono fermamente convinti  che il concetto di educazione, di umiltà e di semplicità, agognati da Don Bosco e papa Francesco, deve  riguardare il loro partito.

I giovani e le forze del rinnovamento si sono resi conto che le filiere e le rendite di posizione sono state riconosciute e confermate di fatto.

Gli scettici della “fusione fredda”, pur nel loro cinismo di maniera,  avevano avuto ragione.

A noi inguaribili sognatori non ci resterà che il bellissimo ricordo degli anni settanta lucani  vissuti con tanta partecipazione giovanile e popolare.

Ricorderemo con tanta nostalgia gli Anni felici, alla Luchetti, con i vari Comitati democratici per il NO (a favore della legge Baslini/Fortuna) e la stupenda  partecipazione della gente comune alle nostre assemblee.

Ricorderemo l’interesse attivo dei giovani e le “costruttive e vibrate ” proteste dell’epoca.

Non vi erano filiere e non vi erano rendite di posizione consolidate.

Avevamo il coraggio di rinnovare la “squadra” ogni cinque anni.

Noi siamo cresciuti con questo senso democratico. La gente ha creduto in noi.

Noi abbiamo animato la piazza con passione civile e trasparenza.

Non potevamo  mai immaginare che i nostri eredi  non si cibassero di partecipazione e di  “democrazia diretta”.

Con nostro profondo rammarico, dobbiamo constatare che siamo in presenza di sole filiere fameliche.  Le primarie lo hanno confermato.

Da inguaribili sognatori avevamo  creduto che il PD sarebbe stato il nostro  “sol dell’avvenire” moderno e concreto.

Avevamo sognato una società civile fatta di tante belle occasioni e di tanto entusiasmo.

Avevamo creduto in una Woodstock più moderata e più matura.

Ci eravamo sbagliati di grosso e le umilianti spaccature odierne lo stanno a dimostrare.

Forse, stiamo per uscire dal letargo di sempre ma, non abbiamo determinazione e caparbietà, siamo lenti e siamo pavidi   e i nostri figli hanno una sola voglia matta, quella di  fuggire e non tornare mai più, in questa  secolare, stucchevole e provinciale tribalità “dorotea”.

mauro.armando.tita@alice.it

168
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11