Un tuffo nel passato tra buone pratiche sportive e riconoscimenti prestigiosi

Ho letto con particolare interesse l’articolo dell’Assessore Cupparo sul dato dell’industria sportiva lucana. Un dato che incide per lo 0,7 % sul PIL regionale.

Mi sento orgoglioso come ex Responsabile delle Politiche dello Sport e delle Politiche per i Giovani di aver posto le basi alle “Linee guida” del primo “Piano Triennale 2001/03 per lo Sviluppo dello Sport” e di aver realizzato il Primo Progress Report “Lo Sport per Tutti”, nonché il primo Dispositivo Tecnico definito “Equo Coefficiente” per gli Accordi di Sponsorizzazione tra Regione Basilicata e Team sportivi partecipanti ai Campionati Nazionali di riferimento.

Consentitemi ,pure ,di essere, ulteriormente, orgoglioso di aver attivato in collaborazione con l’APOFIL , la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) e la Facoltà di Medicina della Sapienza di Roma il primo Corso Nazionale per Maestri di Sci Nordico e Alpino (unico in Itali per la presenza di quattro Soggetti di “Alto Profilo”: Regione Basilicata , Apofil, Fisi e Università della Sapienza)nonché di aver “compensato ” i Maestri di Sci Lucani con un Voucher di diecimila euro ( a cranio)su Progetto/Misura FSE del sottoscritto e della collega Maria Teresa Abbate.(tutto caduto nell’ignavia e nell’oblio di sempre).

Tutto ciò, caro assessore Cupparo, nella consapevolezza di superare i falsi modelli pregressi tesi alla contribuzione a pioggia o alle solite clientele di sorta.

Sono ,altresì, orgoglioso di aver constatato che a distanza di quasi vent’anni l’itinerario metodologico delle Linee Guida stabilite nel Piano Triennale 2001/03 non è mutato.

Lo Sport che unisce, lo sport che migliora la vita e fa uscire dal negativo quotidiano tante migliaia di ragazzi e ragazze in Basilicata deve imporre il potenziamento del settore con vere sinergie tra il dipartimento preposto e tutti i livelli istituzionali interessati.

Negli anni scorsi, grazie ai progetti sulle pratiche sportive e sulle attività motorie , e grazie ai Buoni Sport attestati agli Enti Locali, si è ampliata la platea dei partecipanti di oltre trentamila unità coinvolgendo con passione e determinazione gli Enti di Promozione Sportiva.

Molti anziani negli anni scorsi hanno toccato con mano la positività delle attività motorie attraverso l’opera incessante e meritoria (obbligata dal Dipartimento)di tanti Laureati in Scienze motorie direttamente coinvolti.

Spero che il nuovo Piano Triennale “2020/22” risenta di queste importanti e significative esperienze e coinvolga adeguatamente non solo i livelli istituzionali comunali, ma, anche, e, soprattutto , il CONI con le sue articolazioni territoriali (Federazioni ed Enti di Promozione sportiva…Li ringrazio per gli attestati di stima e per i prestigiosi riconoscimenti).

Solo in questo modo il Sistema dello Sport lucano potrà di nuovo mettere al centro la persona e la sua indubbia e potenziale socializzazione.

Negli anni scorsi abbiamo dato priorità alla formazione dei Tecnici per l’animazione sportiva (… che mi è valsa il Premio Nazionale “Unione Sportiva ACLI” ), nella consapevolezza che molti spazi devono essere riempiti dalle stesse attività promozionali, in quanto il CONI e le Federazioni sportive, non sono in grado di garantire la gestione e il funzionamento di tante palestre e di tanti impianti sportivi omologati e sparsi sul territorio.

La grande diffusione delle pratiche sportive negli anziani, nei diversamente abili, nei giovani e nei minori potrebbe essere il nuovo Target di riferimento dei prossimi Piani Triennali con il coinvolgimento diretto dei tanti laureati in scienze motorie e dei tanti animatori sportivi qualificati nei progetti e nei corsi del passato con lo spirito di solidarietà giusto teso a divulgare lo sport educativo e la cultura dell’accessibilità per tutti.

Non è più tempo di attese o di sermoni, il mondo dello sport lucano attende segnali seri che vanno in un’unica direzione, potenziare il settore e moltiplicare le sinergie con le diverse realtà sportive.

Dr. Mauro Armando TITA
Già Responsabile P. O. Politiche dello Sport e Politiche per i Giovani.

164
0

Post Correlati

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11