Quanti artisti possono vantarsi di aver condiviso il camerino con uno scheletro di epoca probabilmente dauna del V sec. a.C. conservato in una teca di vetro, teca che ovviamente io ho “usato” a mo’ di supporto per poggiare spartiti, archetti di violoncello… Arturo, così ho ribattezzato il mio coinquilino un po’ rinsecchito, non se n’è lamentato troppo, anzi ci siamo fatti due chiacchiere prima di andare in scena, quasi mi ha incoraggiato con il suo tacito “Carpe Diem”. Arturo perché è il nome di una stella, perché una stella ci vuole sempre che indichi il cammino di casa. Sì, perché ieri 25 Agosto 2018 a Ruvo del Monte in Basilicata, nella cornice eroica del Museo Parrocchiale di Arte Sacra e Arte Contadina di cui il signor Domenico Grieco è stoico custode; si è tenuto uno speciale incontro letterario all’interno della X Edizione del Festival INTRECCI MUSICALI. Sono stati presentati due libri di poesia:
– “Divoratori” di Rossana Atzori, Edito da TraccePerLaMeta (il mio libro!);
– “Le mancate occasioni” di Fabio Fasano, Edito da Aracne.
Fabio Fasano e Rossa Atzori
Ma non è stata una semplice presentazione perché essendo gli autori musicisti… è stata una presentazione concerto, dove si è parlato e suonato. Eh già, qualcuno potrebbe dire che ce la siamo cantata e suonata da soli! Ma la cosa sorprendente e unica è stato trovare un pubblico attento ed interessato, partecipe e desideroso di scoprire cosa c’è nella zucca di un musicista-poeta o un poeta/musicista, un pubblico desideroso di entrare nell’universo liquido dell’Arte e di lasciarsi dissetare dalla Bellezza.
Il pubblico presente
Oh quanto abbiamo bisogno di Bellezza, più di quanta potremmo immaginare!!! Il mio compagno di viaggio è stato il maestro chitarrista Fabio Fasano, la persona con la quale 9 anni fa è cominciata l’idea di dar luce a questo Festival Intrecci Musicali, che già nel nome, racconta di incontri con l’altro, di musica, di desiderio di condivisione, di armonia. Fabio ha aperto la serata suonando alla chitarra due brani di Francisco Tarrega ed uno del compianto artista Domenico Ascione. A seguire parole, domande, dibattiti, letture poetiche ed io che ho concluso con le Bourée dalla terza Suite di Bach per violoncello solo. Tra i presenti il vicesindaco Giovanni Marino, il Parroco Don Gerardo Gugliotta, Pietro Mira segretario e curatore di Intrecci Musicali e il Direttore Artistico Rossana Atzori. Oh già, quella sono io!!! Ed è di questo che ringrazio Intrecci Musicali, di avermi messo alla prova per nove anni, di avermi richiesto un impegno a 360°, di avermi fatto toccare con mano la terra ed il cielo.
“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” La luna e i falò, Cesare Pavese.
Ma il Festival non finisce qui. Oggi 26 Agosto comincia il Master di perfezionamento in pianoforte tenuto dal maestro Giuseppe Ciaramella, che si concluderà con il saggio-concerto del 3 settembre 2018 nella Chiesa Madre di Ruvo del Monte.
E non mancate al Concerto di chiusura del Festival l’8 Settembre 2018 ore 18.30 nella stupenda cornice del Castello di Melfi, ascolteremo i Maestri Nicola Fiorino- violoncello e Carlo De Ceglie-pianoforte.
Rossana Atzori – Direttore Artistico
Intrecci Musicali Festival – X Edizione
Enjoy Music, Enjoy Art.
GALLERIA FOTOGRAFICA