Grande successo per il falò di San Giuseppe

15

Prende fuoco la tradizione

Il falò di San Giuseppe è un antico rito e affonda le sue radici nei riti arcaici di fertilità della Terra celebrati da pastori e contadini in prossimità dell’equinozio di primavera: essi accendevano grandi falò propiziatori per aggraziarsi le forze della natura in vista della primavera, stagione dei raccolti e simbolo di rinascita. E il fuoco stesso era visto come simbolo di nuova vita, nata dalle ceneri di quella passata.

Il falò viene acceso con i resti delle potature degli alberi che vengono raccolti e ammucchiati insieme alla legna. La sera della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, si accende il fuoco e i cittadini si raccolgono intorno tra musiche, balli e degustazioni. Un piatto tipico di questa ricorrenza è la patata cotta nella cenere con un pizzico di sale accompagnata da un buon bicchiere di vino o birra.

L’altezza raggiunta dai “fucanoj”, la loro “capacità” di arrampicarsi verso il cielo, costituisce una discriminante pressoché oggettiva nella riuscita della festa.

I preparativi

Nella sua evoluzione contemporanea, la prassi della festa ha assunto comunque contorni più espressamente “ricreativi”. I preparativi iniziano qualche giorno prima, quando i ragazzi si spostano per le vie del paese per raccogliere casa per casa la legna che servirà a costruire il falò.
L’ultimo giorno viene allora il turno dei “grandi”, che si spingono nei boschi o nelle montagne dei dintorni a raccogliere le “fascìne” di ginestra che serviranno a ravvivare il fuoco a intervalli regolari, tenendo la fiamma alta per tutta la notte.

LA PROLOCO vuole ringraziare di cuore tutti i volontari che si sono occupati della raccolta delle legne e che hanno permesso di mantenere viva la tradizione. Grazie a tutti voi che avete partecipato.

Galleria di foto della serata

1.018
15

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11