Dopo la ricerca sui nomi e sui cognomi più comuni a Ruvo del Monte, sempre in collaborazione con l’Ufficiale d’Anagrafe, Pasquale Grieco e con il responsabile dell’Ufficio Elettorale, Peppino Ferrieri, facciamo un’analisi approfondita sull’età dei nostri concittadini.
A cosa è dovuto questo?
Da una parte le nascite sono diminuite in modo verticale e dall’altra la tecnologia sanitaria ha portato all’allungamento della vita, con la conseguenza che le persone anziane sono in numero maggiore rispetto a quelle giovani; altro fattore da non sottovaluture è il fatto che i giovani si sposano sempre più tardi, basti pensare che tra le persone residenti il primo tra i coniugati ha 27 anni, mentre la prima coniugata ha 25 anni, appena dopo la guerra a questa età si avevano in media almeno tre figli.
Nel nostro millemmio, tra il 2000 ed il 2014, sono nate 103 persone (58 ragazzi e 45 ragazze), una media di 7 persone all’anno, con la conseguenza che, tra qualche anno, anche le scuole dovranno chiudere.
Vedendo la tabella sottostante ognuno di Voi può aiutarci a fare un’analisi corretta, esprimendo il proprio parere con un commento sul sito o sulla pagina Facebook della Pro Loco.
Età | Uomini | Donne | Totale |
0-10 anni (2004-2014) |
37 | 33 | 70 |
11-20 anni (1994-2003) |
59 | 50 | 109 |
21-30 anni (1984-1993) |
57 | 53 | 110 |
31-40 anni (1974-1983) |
54 | 62 | 116 |
41-50 anni (1964-1973) |
80 | 69 | 149 |
51-60 anni (1954-1963) |
63 | 91 | 154 |
61-70 anni (1944-1953) |
66 | 54 | 120 |
71-80 anni (1934-1943) |
62 | 65 | 127 |
81-90 anni (1924-1933) |
38 | 67 | 105 |
91-100 anni (1914-1923) |
6 | 23 | 29 |
Ultracentenari 1913 |
0 | 1 | 1 |
TOTALI | 522 | 568 | 1090 |
Altri dati estrapolati da quelli consegnatoci, che non ritroviamo nella tabella soprastante, e che possono essere interessanti, riguardano il numero dei celibi che sono 225 e quello delle nubili che sono 184, mentre, udite udite, prego i maschietti di toccare qualche ferro, per non essere volgare, i vedovi sono 21 e le vedove ben 104.
La scienza ci insegna che le donne campano più a lungo, però consiglierei ai maschietti di pensarci due volte prima di sposarsi, non si sa mai.
Ultima curiosità: gli anni con il maggior numero di nati sono il 1963 ed il 1965 con venti concittadini.
Pietro Mira{jcomments on}