Mutuando Sanremo la situazione è grave è da BRIVIDI… la società lucana mostra da tempo un encefalogramma piatto e non è più in grado di far RUMORE (Diodato).
Viceversa (Gabbani)restiamo gli ultimi della fila (Levante)come anime senza sogni.
Ripenso alla cultura del “buon esempio” inculcataci dai padri costituenti.
Ripenso alla pera spaccata in due dal Presidente della Repubblica Einaudi per evitare “sprechi” al Quirinale.
Ripenso ai tanti “Galà” dei giovani democratici lucani della prima ora, con i Giovani di Libera. Erano costantemente impegnati nella ricerca delle “Verità”.
Verità che mancavano da secoli nella gestione politica e amministrativa della Regione e dei suoi apparati.
C’era in quei giovani del Pd dell’epoca una domanda incessante sulla realtà lucana, un desiderio di pulizia vera che superasse gli squallidi riti affaristici, che si saldava con il bisogno di conoscere e di superare lo stucchevole e secolare nepotismo/clientelismo vergognoso dei politici, senza scrupoli.
Di questi galà e di questi buoni propositi si sono perse le tracce.
Viviamo nello sconforto totale. Tutti uniti nell’assalto alla diligenza, tutti rigidamente attaccati al potere, ai privilegi e alle prebende d’oro. Tutto nella continuità silenziosa di sempre… senza far RUMORE… né prima né ora.
Dov’è finito il POPOLO di SCANZANO , dov’è finito quel bel popolo di Terzo Cavone?
Dove sono finite quelle belle riflessioni dei giovani di Libera sulla Memoria?
Memoria come unità del prima e del dopo, nella centralità del “fare insieme”, alla Ciotti maniera.
Dov’è finito l’attacco inusitato dei giovani del PD verso noi, generazione matura, imprigionata da pretese di stampo meramente egoistico e individuale?
Come era bello l’incontro tra i giovani del PD della prima ora e i giovani di Libera di quel tempo. Un tempo recente… svanito …evaporato nel NULLA .
Era bello “Fare e operare insieme” per costruire un futuro a partire dal presente e dai luoghi della propria esistenza e dai nostri borghi natii, meglio noti, come “cimiteri” dei vivi.
Desiderio di restare nella propria terra con entusiasmo e tanta “comunione”, con onestà e con generosità per non cadere in un comodo girarsi dall’altra parte.
Desiderio di esserci e di incidere nel tessuto sociale lucano arricchendolo e potenziandolo con tanti buoni esempi.
Era bello incontrare questi giovani di Libera e del PD e intercettare passioni ed emozioni che a Noi maturi non appartenevano più .
Avevo nutrito tanta fiducia sui giovani lucani e sul ricambio generazionale.
Ero convinto che metterli in condizione di conoscere la vera libertà , la libertà più grande, quella della dignità, era cosa buona e giusta.
Ero convinto ,come i giovani di LIBERA, che spendersi per gli altri, per tutti quei giovani lucani iperprofessionalizzati , fuori tribù, stuprati dai “suggelli” vecchi e nuovi e dai terrificanti pacchetti Treu o dal Jobs Act (provvedimenti, purtroppo, approvati dai nostri governi di centrosinistra)fosse la “ricetta” giusta.
Giovani lucani, umiliati, piegati ai voleri di uno spudorato potere politico e privi di diritti per restare in tema con l’intervista di Fazio a Papa Francesco.
Del resto per restare in tema , i grandi educatori da Don Pino Puglisi a don Tonino Bello sostenevano che il senso della libertà va coltivata con il senso della giustizia, della legalità , dell’amicizia e dell’impegno verso gli altri.
Tutti valori, non negoziabili, calpestati vilmente da questa orripilante politica lucana e da questi “singolari” dirigenti politici , “diversamente generosi”, che produce solo fughe di tanti giovani e di tanto Capitale umano che non ritornerà mai più.
Armando TITA
Sociologo 77