L’ultimo flop del Partito Regione, “fattori di sviluppo” mai presi in seria considerazione

La mediocrazia ormai impera dappertutto.

Che confusionario sta diventando questo PD, con tanti parlamentari di paglia che non sanno affrontare di petto la scelta di Prodi.

Il buon Bersani con tanta  ambiguità credeva di aver creato una rivoluzione copernicana aprendo a tanti adolescenti della politica a tanti dilettanti furbi allo sbaraglio.

Voleva ottenere i buoni  risultati del M5S con le stesse armi di Grillo. Non c’è riuscito. Ha fallito e deve prenderne  atto con i suoi giovani collaboratori.

L’intervento  di Salvatore Santoro sul flop del trentenne Speranza e il simpatico e ironico spunto di Pino Suriano su Rodotà (che condivido al 100%) sono un’ennesima dimostrazione della  distanza siderale tra certa Sinistra e Popolo lavoratore.

Ha ragione Pino Suriano, siamo noi il popolo del web.

Siamo noi i fautori di tante rivoluzioni snob.Non capiamo che la crisi economica in Basilicata ha assunto toni di ultima ratio.

Se  è  del tutto assente la voce del SUD nel dibattito politico.

Se il dibattito sulla questione meridionale si fa sempre più interessante sul  Quotidiano e se tante industrie lucane  chiudono per fallimento una ragione ci deve pur essere.

Ogni fallimento ha avuto sempre una COMPLICITA’ locale.

Una complicità che si è espressa in sfacciati privilegi verso gli industriali del nord sia da parte del mondo finanziario e sia da parte  delle Banche locali,  ma, soprattutto, nell’assurda sudditanza politica della classe dirigente  degli anni settanta, ottanta e novanta.

Lo sappiamo da sempre e lo dobbiamo ricordare alla Green Classe dirigente lucana che eravamo e siamo MERCATO DI RISERVA del Nord.

La Grande Fiat Sata paga le sue tasse con tanti zero al Piemonte e non certo alla Basilicata.

Non si vuole certo semplificare, ma, aver prodotto per anni lo scempio del territorio e non aver puntato su settori strategici quali l’artigianato, le PMI, il  turismo e l’ agro-alimentare è stato un vero suicidio delle classi dirigenti lucane  della prima Repubblica.

La disastrosa situazione dei Poli di Sviluppo industriali del Sud ripropongono debiti , sprechi e gestioni  commissariali come il Consorzio ASI e i Distretti mai  seriamente decollati.

L’ultimo esempio sul quale è calato da anni un silenzio assordante è quello del fallimento del Distretto della  corsetteria di Lavello.

Qualche anno fa,  l’ex Presidente della Confindustria lucana Attilio Martorano  in un’intervista  a Rai 3 Basilicata,  ribadiva la necessità di non inveire su probabili “imputati” ,ma, di fare leva su una serie di fattori  che, nonostante, la gravissima crisi industriale  lucana potevano consentirci di poter attivare il famoso “circolo virtuoso”.

I tre fattori erano:

-La competitività;

-La ricerca;

-L’ammodernamento del nostro tessuto industriale.

Purtroppo, le tante nubi che si addensano sul futuro della Fiat Sata, e,  questa  incresciosa situazione debitoria dell’ASI di Potenza,  ci fanno riflettere seriamente.

Non abbiamo alcuna intenzione di infierire ulteriormente , non  vogliamo sparare nel mucchio, ma, sicuramente  questo è un  segnale bruttissimo.

E gli imputati ci sono e sono tanti ,nonostante,  le accomodanti  affermazioni  dell’ex “pompiere” Martorano.

E’ da qualche anno che ,se si legge su un giornale economico o su  una rivista specializzata il grafico della produzione industriale meridionale e lucana, in particolare, si comprende che il nostro livello è fermo al 1998.

Livello piatto, livello FLAT.

Sono lontani i tempi di una regione che “investiva” su alcuni seri imprenditori del Centro Nord.

Sono lontani i tempi dell’approfondimento e degli studi sui veri fattori di sviluppo lucano.

L’aver creato queste impopolari  “oasi di privilegio”, senza alcuna condivisione del territorio e delle maestranze locali, ci ha impedito di creare il vero sviluppo autopropulsivo.

Gli esempi al riguardo si sprecano.

Eppure con l’avvento della legge 64/86,  molti imprenditori del Centro Nord avevano accarezzato l’idea di investire in Basilicata.

Eravamo coscienti che, finalizzare progetti, legati all’occupazione era la giusta risposta ai mali atavici della disoccupazione giovanile lucana.

Il  circolo virtuoso, condiviso e trasparente (ripreso dai nostri Piani di Sviluppo e di F. P. collegati) dei nostri Progetti poteva diventare la chiave di volta dell’autopropulsione.

Una Basilicata “interna” che aveva riposto nelle sue  risorse endogene,  in primis, nelle  “vocazioni della terracotta”,  un indubbio volano dello sviluppo e  della “speranza”.

Un esempio per tutti era costituito dai progetti di tipo agroindustiale.

La competitività che in Basilicata non è mai stata presa in seria considerazione non può far leva su l’attuale approccio culturale, ormai desueto.

E’ una subcultura da rigettare completamente e ora più di prima  bisognerebbe riprendere la vecchia ricerca del CENSIS,  che lanciava per la Basilicata Moderna lo slogan : “Dal POSTO al PERCORSO”.

Ci eravamo illusi che la nuova stagione industriale della FIAT SATA e del Distretto del Mobile Imbottito potesse sopperire ai mali atavici della “gens imprtenditoriale” lucana.

Ci eravamo illusi che avremmo innescato da quel momento i tre pilastri della qualità dell’ambiente “macroeconomico”:

L’efficienza della P. A.;

La macchina fiscale e l’accesso alla finanza “regolata”;

L’adeguatezza dell’accesso alle nuove tecnologie e, soprattutto alle infrastrutture.

Questi seri  fattori “martoriani” che non sono stati mai seriamente attivati ci pongono in una situazione di estrema inadeguatezza che può favorire per un  decennio un  ulteriore grande esodo giovanile.

Ci attende nei prossimi anni una fatica di natura “sisifiana” senza vere e concrete possibilità.

Dovremo riprendere, infine, il  vero e serio cammino vocato alla competitività.

Una competitività che parta finalmente dalle nostre risorse endogene.

Solo, in questo modo, potremo ripensare ai “fattori di sviluppo” e illuderci che siamo integrati in un mercato che si rispetti, stanchi, come siamo, di aver favorito per decenni con la prima e la seconda repubblica, un presunto sviluppo, peraltro, senza aver mai creato un briciolo di vera  AUTONOMIA imprenditoriale e manageriale .

mauro.armando.tita@alice.it

153
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11