Lo Sport Attivatore di Comunità…

0

Nei giorni scorsi è passato quasi inosservato il prestigioso riconoscimento della “Stella d’oro al Merito Sportivo” assegnato al Presidente CONI della Basilicata, Leopoldo Desiderio. Un riconoscimento che si aggiunge al brillantissimo scudetto delle ragazze della “Roller Matera”, al “Coordinamento Nazionale degli Assessori Regionali allo Sport ” e alla “Citta Europea dello Sport ” conferiti alla Regione e al Comune di Potenza nel 2021. Tali riconoscimenti non piovono all’improvviso sono il frutto di un lungo lavoro coordinato e condiviso dal CONI lucano, dalla Regione e dalle Istituzioni preposte. E’ l’effetto positivo dei risultati conseguiti sul campo dal Progress Report “Lo Sport per Tutti” (Premio Nazionale U.S. ACLI – 2008) dai “Piani Regionali “, dai moderni e unici “Dispositivi Tecnici per le Sponsorizzazioni sportive” (Premio Speciale CONI – 2011) e dal “ Corso Nazionale per Maestri di Sci Nordico e Alpino ”con conseguente attestazione europea (vedi “Voucher FSE” di diecimila euro assegnati ai Maestri di sci lucani qualificati), senza dimenticare l’approvazione del Regolamento del Collegio Regionale ( DRG n. 1404/09) e il coinvolgimento diretto della FISI, della Facoltà di Medicina “La Sapienza “ di Roma e dell’APOFIL .

La Gazzetta Basilicata qualche mese fa analizzava il dato economico e la filiera dello sport lucano che, nel suo insieme, vale lo 0,7% del Pil regionale.

Sono queste le ragioni che ci spingono a supportare adeguatamente le Società sportive lucane partecipanti ai Campionati Nazionali .

E’ d’obbligo ,altresì, aumentare i “Buoni Sport” nei vari Comuni della Basilicata, riprendere le analisi di contesto dei pregressi Piani e le voci di spesa contenute nelle schede progettuali .

La splendida platea dei partecipanti alle pratiche sportive nei nostri Impianti con le sue settantamila unità si è bruscamente interrotta con l’anoressico Piano triennale 2020/2022. Gli anziani che avevano toccato con mano il positivo contributo dei tanti Laureati in Scienze Motorie avvertono amaramente il sapore penoso della delusione e della rassegnazione. L’ultimo Rapporto “Osservasalute” (dati aggiornati al 2022)rileva il primato italiano dei lucani in sovrappeso.

Le attività fisiche negli anziani, nei diversamente abili, nei giovani, nelle donne e nei minori non devono essere più trascurate.

Lo “Sport per tutti”, Attivatore di Comunità (vedi ultimamente i successi del Trofeo Kinder di Tennis organizzato dal Maestro Ostuni e il Torneo della Bruna del CSI di Matera)capace di tessere centinaia di relazioni e come strumento ottimale per fronteggiare le serie problematiche infantili e giovanili non può essere così sottovalutato.

Armando TITA

Sociologo

303
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11