Si è tenuto a Melfi (Pz), nella splendida cornice del Castello Federiciano, nella “Sala del Trono”, il “Premio Unpli (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) Basilicata 2018” che è giunta alla sua sedicesima edizione.
Il premio vuole premiare le eccellenze lucane che si sono distinte nell’anno, ed è un’occasione per tutte le Pro Loco della Regione di incontrarsi e raccontarsi e, perchè no, scambiarsi vicendevolmente gli auguri per le imminenti festività natalizie; l’anno scorso la manifestazione si è tenuta a Matera che nel 2019 sarà la capitale europea della cultura.
I lavori sono stati introdotti dal Presidente Regionale UNPLI, Rocco Franciosa, con i saluti del presidente del Consiglio Regionale di Basilicata, Vito Santarsiero, del Sindaco di Melfi, Livio Valvano, del Presidente della Pro Loco di Melfi, Tommaso Bufano, che ha fatto gli onori di casa; una manifestazione ben riuscita, molto partecipata e, a tratti, commovente, soprattutto quando è stata ricordata la figura di Rocco Brancati, scomparso prematuramente quest’anno, grande amico delle Pro Loco e spesso presidente del premio UNPLI: è stata consegnata una targa ricordo nelle mani della moglie Luciana.
Quest’anno la Commissione Premi Unpli Basilicata, riunita a Banzi nella sala riunioni del Museo Divina Bantia, presieduta dal Maestro Pasquale Menchise, Direttore Musicale Nazionale UNPLI, coordinatta dal Presidente Pro Loco Unpli Basilicata, Rocco Franciosa, composta dai consiglieri Saveria Catena, Maria Teresa Prestera, Vito Sabia, Segretario Collegio Probiviri, Vincenzo Losasso, Presidente Collegio dei Revisori dei Conti, e la Segretaria Rossana Santoro, ha assegnato il premio a:
– Marta Ragozzino, Direttore del Polo Museale della Basilicata
– Luigi Di Gianni, Regista e Documentarista
– Patrizia del Puente, Docente di Glottologia UNIBAS
– Giuseppe Palumbo, Fumettista
– Peppone Calabrese, Conduttore Linea Verde Rai.
La cerimonia è stata intramezzata dalle voci del coro di giovani talentuosi lucani, dai Falconieri di Melfi, con i voli di una poiana e di un splendido barbagianni di nome “Trilli”.
La Pro Loco di Ruvo del Monte era presente con una sua delegazione, Domenico Grieco, Responsabile del Museo Contadine ed Arte Sacre di Ruvo del Monte, arch. Michele Metallo, Sindaco di Ruvo del Monte, ed il prof. Calderone Domenico che è intervenuto nella durante la premiazione ricordando la figura del maestro Luigi Di Gianni, regista e documentarista, venuto a Ruvo del Monte per ben due volte nell’agosto 2018 (vai agli ariticoli – uno – due) e per il quale la Pro Loco di Ruvo del Monte ha proposto la cittadinanza onoraria per il documentario, girato nel 1965, quasi interamente a Ruvo del Monte, dal titolo “Viaggio in Lucania”.
Galleria fotografica