“TRA LE VIE DEL BORGO”: LA BELLA INIZIATIVA PREMIATA DA UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO

2

Ha visto una grandissima partecipazione di pubblico, superiore alle aspettative, la passeggiata “Tra le vie del borgo”, organizzata ieri, giovedì 29 luglio, dalla Pro Loco di Ruvo del Monte e dal locale Museo Parrocchiale, secondo evento dell’estate 2021: molti cittadini ruvesi, fra cui tanti giovani, ma anche turisti già presenti nel territorio – provenienti ad esempio da Bari e da Frosinone – oltre che rappresentanti di associazioni che operano nei Comuni limitrofi, quali la Pro Loco di Rapone e l’Archeoclub del Vulture APs “Giuseppe Catenacci” e il Centro Studi Leone XIII, entrambi di Rionero, non hanno voluto mancare alla manifestazione.

Domenico Grieco (Responsabile Museo Parrocchiale) e Serena Grieco Presidente Pro Loco

L’auspicio di operare in sinergia con le varie associazioni, che hanno tutte a cuore la promozione del territorio, è stato espresso nei saluti iniziali da Domenico Grieco e dalla giovane neo-presidente della Pro Loco ruvese Serena Grieco, così come si è percepito forte, nel pubblico partecipante, il desiderio di conoscere e/o di approfondire la storia del proprio borgo, anche con altre successive “passeggiate culturali”.

Nell’incontro di ieri, partito dal Castello e dalla Torre Angioina, è stata ripercorsa la storia ultramillenaria di Ruvo, ricostruita grazie alle campagne di scavi archeologici iniziate negli anni Settanta, che si spera possano riprendere presto, per continuare a riportare alla luce preziose testimonianze del passato del borgo.

Davanti alla Chiesa di San Giuseppe

Vale la pena soffermarsi sulla sosta effettuata presso la seicentesca Chiesa di San Giuseppe, ieri aperta in anteprima e in via eccezionale proprio per la passeggiata, al termine dei restauri post-terremoto, fortemente voluti dal parroco di Ruvo, don Gerardo Gugliotta, e che hanno visto il grande contributo e impegno, profusi in modo volontario, particolarmente dal geom. Piero Mira e da Domenico Grieco, oltre che dalla comunità ruvese: domenica 1° luglio la Chiesa di San Giuseppe riceverà la benedizione del Vescovo, che alle ore 11.30 vi celebrerà la S. Messa, e sarà finalmente riaperta al culto, oltre che a manifestazioni di interesse sociale e culturale.

Il gruppo in Piazza Cavour sotto la Torre Angioina

Dopo un’altra sosta presso il Museo Parrocchiale di Arte Sacra, Civiltà Contadina e della Memoria Storica Ruvese, e dopo una visita alla Chiesa Madre, la “passeggiata culturale” si è infine conclusa con la visione degli splendidi reperti archeologici conservati presso il Museo Civico, sito presso la Casa Comunale e intitolato al prof. Michele Di Napoli: la sua vita e il suo impegno sono stati ampiamente ricordati, anche grazie al contributo fatto pervenire dal figlio Roberto, così come sono stati ricordati e ringraziati tutti coloro che all’epoca – sia ragazzini curiosi che “raccoglievano cocci” sia adulti consapevoli dell’importanza di quei ritrovamenti, e che tempestivamente contattarono la Soprintendenza Archeologica della Basilicata – diedero il via a quella straordinaria e affascinante stagione archeologica di Ruvo del Monte, che potrebbe tornare ad essere occasione di rilancio turistico, economico e culturale della comunità.

Per l’evento di ieri, un grande ringraziamento, per la presenza e/o i contributi forniti, va anche, oltre a tutti i partecipanti, a Mari Grazia Perrotta, Giuseppe Santomenna, Giovanni Grieco, don Gerardo Gugliotta, Roberto Di Napli eArmando Tita.

Lina Spedicato

GALLERIA FOTOGRAFICA

769
2

Post Correlati

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11