Quei lucani illustri da ricordare per sempre

110

Il cinecronista Mimmo Mastrangelo nei giorni scorsi denunciava  l’assenza di una strada intitolata alla memoria del grandissimo  scrittore  e sceneggiatore di  sangue lucano Ed McBain. Da “scopritore” della ruvesità (Ruvo del Monte)del Giallista  e da Componente del Comitato Ed McBain/Evan Hunter(nome  legale  con il quale firmò la sceneggiatura dell’arcinoto  film “Uccelli” di Hitchcock) con Rocco Brancati, Michele Patrissi, Giovanni Tata, Peppino Ferrieri, Lina Spedicato non possiamo che condividere le “rimostranze” del Mastrangelo ricordando ai Lucani la Kermesse Internazionale  del 10 agosto 2010 condotta brillantemente da Rocco Brancati nello scenario della splendida “Torre Angioina”. Una serata speciale  per il riconoscimento postumo della  CITTADINANZA ONORARIA di Ruvo del Monte al grande Giallista  con la straordinaria presenza della moglie Dragica Hunter (scoop del Prof Tata/Salt Lake University) . La  “Capitale Europea per un Giorno” che seguì  nel 2019 con la pubblicazione del Volume “Le Strade d’oro” di Evan Hunter (Traduzione di Giuseppe Costigliola)  e la presenza del gotha dei Giallisti  italiani (Maurizio De Giovanni,  in primis) confermano  gli eccellenti  risultati  conseguiti dal Comitato Evan Hunter/Ed McBain, dal Comune e dalla Pro Loco di Ruvo del Monte. Un impegno spasmodico caratterizzato da tanti Focus tra i quali spicca quello su  “Ed McBain e Rocco Petrone ” con la  Società Dante Alighieri voluto e animato da Rocco Brancati. Una  forte partecipazione emotiva del numeroso pubblico presente all’evento  incuriosito dalla scoperta “per caso” dell’Ed McBain lucano e dalle  fruttuose ricerche del Gruppo Archeologico ruvese  culminate nel rinvenimento  del celeberrimo Candelabro Etrusco custodito nel Museo Nazionale di Melfi. A tal proposito lo “sussurro”  a Mastrangelo …con Rocco Brancati abbiamo coltivato  un sogno che non si è mai realizzato, un Docufilm  sui “Nonni Coppola”. La cronaca americana che imperversava sul gangster Frank Coppola ignorava i Coppola della Basilicata, Giuseppantonio  Coppola partito da Ruvo del Monte alla fine dell’ottocento, nonno di  Ed McBain e Agostino Coppola partito da Bernalda  agli inizi del novecento, nonno di Francis Ford Coppola. Far incontrare due lucani “operosi” in America  significava  riprendere l’altra faccia della medaglia  dei  “Lucani illustri” di  Rocco  Brancati. Un’idea  quella  dei “due Nonni” che valorizza ancora di più  la serietà  dei lucani. Ai  Comuni di Bernalda e di Ruvo del Monte e all’Associazione “Lucani nel Mondo” il  compito di riprendere  questo progetto per onorare la memoria di Rocco Brancati e dei due “Nonni Coppola”, incommensurabilmente amati dai loro nipoti Ed McBain e Francis Ford Coppola.                                               

Armando TITA  

294
0

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11