Per l’autismo: Valle dei Cavalli in blu per Blue Connection – Dell’autismo le istituzioni regionali finora non si erano accorte

Atella. E’ tutto un tripudio di blu a Valle dei Cavalli di Atella, dove si sono dati appuntamento gli associati di ALA – Associazione Lucana Autismo – e tante persone appassionate di equitazione. L’occasione è offerta dal mese dedicato alla Consapevolezza dell’AUTISMO, in linea con quanto si svolge in diverse parti del mondo. Valle dei Cavalli – ha così organizzato la seconda edizione di Puliamo il mondo con Blue Connection, grazie alla tenacia di Salvatore Summa, di Domenico Grieco e della presidente regionale di ALA Zaira Giugliano, che da dieci anni si batte accanto alle persone affette da autismo. Il giovane arciere a cavallo Stefano Summa ha sottolineato che il rapporto con il cavallo contribuisce al benessere delle persone, ed è infatti utilizzato anche come terapia. “L’Associazione Lucana Autismo onlus – ha sostenuto la presidente Giugliano – si è costituita nel 2009 su iniziativa di alcuni genitori ed esperti per far emergere ed affrontare anche in Basilicata le notevoli problematiche delle sindromi autistiche. Promuove la collaborazione con Enti ed Istituzioni al fine di favorire la costituzione di una rete di servizi sanitari, sociali, assistenziali, educativi in favore delle persone con autismo e delle loro famiglie. Propone e attua progetti educativi per l’inclusione sociale, lavorativa e l’autonomia personale anche attraverso lo sport. AL.A. si è fatta promotrice nell’estensione di una Proposta di Legge Regionale sull’Autismo che strenuamente porta avanti da 9 anni ma che è ferma in II Commissione Regionale da più di 3 anni. La legge 134 sull’autismo e le Linee Guida dell’Istituto Superiore Sanità prevedono una presa in carico con trattamenti psicoeducativi di tipo cognitivo-comportamentale. Purtroppo nella nostra Regione l’autismo cessa di esistere con il raggiungimento della maggiore età e continuano a mancare le strutture specifiche in rete per la presa in carico delle persone di tutte le fasce d’età che permettano l’adeguato trattamento quotidiano in modalità capillare sul territorio.” E’ una segnalazione doverosa, mentre le persone coinvolte sono tenacemente impegnate per l’affermazione dei diritti. Svolgono attività di integrazione come Simone che fa teatro da quando aveva 6 anni e l’ultima commedia in cui ha recitato è stata GLI EVASI; ha anche partecipato con il Liceo Linguistico di Potenza al Progetto Erasmus che lo ha visto coinvolto anche in Francia. Sono testimonianze concrete di chi non si arrende. Presente alla manifestazione a Valle dei Cavalli anche Aurelio Pace che da consigliere regionale aveva presentato la Proposta di Legge, il quale sottolinea che “Blue Connection è l’ennesima testimonianza di energie positive in un contesto dove la natura e la storia vibrano insieme: Valle dei Cavalli è divenuto il contenitore perfetto per rimarcare valori e scoccare una freccia per l’autismo. La diversità è ricchezza se se ne colgono, concedendole, le opportunità. Allora occorre la collaborazione intelligente ed integrata delle istituzioni, occorre che gli enti territoriali locali, le scuole, così come pure i luoghi di aggregazione di svago e crescita, si facciano famiglia. I ragazzi speciali meritano che gli venga riconosciuta la loro normalità. Meritano di essere chiamati per nome, senza aggettivi o apposizioni pronte ad identificarli. Allora scoccare una freccia è non soltanto l’atto di coraggio che racconta di una promessa fatta, ma anche la speranza di colpire il centro di chi per sua natura nasce e al centro deve restare.” Appuntamento alla terza edizione, auspicando che le istituzioni facciano di più nei confronti dei ragazzi e delle loro famiglie.

Armando Lostaglio

Galleria fotografica

391
0

Post Correlati

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11