Ruvo del Monte (Rùve in dialetto lucano) è un comune italiano di 1.093 abitanti della provincia di Potenza, situato a 630 m sul livello del mare, nella zona Nord-Occidentale della Basilicata, ai confini con l’Irpinia.
Dalla metà degli anni settanta, scavi archeologici hanno portato alla luce più di un centinaio di tombe con i relativi corredi funerari, risalenti al VII-V secolo a.C. Si pensa quindi che l’origine di un primitivo nucleo urbano possa risalire a quel periodo.
I ricchi corredi sono ora custoditi parte nel Museo Archeologico Nazionale del Melfese (presso il Castello federiciano di Melfi), parte nel Museo Civico Archeologico (aperto nel 2000, presso la sede comunale di Ruvo del Monte) che raccoglie i pezzi della collezione “Gugliotta” (l’attuale parroco Gerardo Gugliotta che effettuò i primi scavi). Il Museo Civico Archeologico è intitolato alla memoria dello scomparso prof. Michele Di Napoli, uno dei pionieri, insieme con Don Gerardo Gugliotta, degli scavi archeologici a Ruvo del Monte: furono infatti loro due, con un gruppo di allora giovani studenti, a realizzare da soli le prime scoperte, richiamando l’attenzione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici di Basilicata.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e util. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.