La lunga attesa…

1

Il bellissimo Servizio della Gazzetta Basilicata sulle acque reflue del Centro Oli ci ricorda la lunga attesa della sentenza sul “ Petrolgate” lucano.  Secondo la Magistratura sono state  smaltite irregolarmente 854mila tonnellate di sostanze pericolose. Enormi le conseguenze sanitarie.  (vedi Rosy Battaglia “ Cronaca di un disastro ambientale”).Abbiamo contestato da sempre gli accordi ENI/TOTAL nel metodo e nel merito.   

Il  centrosinistra dell’epoca aveva  preferito glissare sull’argomento e aveva scelto uno stucchevole silenzio assordante.

Ci ritroviamo, oggi,  sempre più divisi e disuniti, sempre più imbarazzati e delusi. Poche le voci dissonanti (CovaContro). Abbiamo  perso gli accorati appelli di tanti nostri piccoli “eroi”, in primis, la Prof.ssa  Albina Colella (rientrata dopo la quiescenza nella sua amata Puglia).

A tal proposito non abbiamo mai  dimenticato il coraggioso  Post  su Fb  di  quattro anni fa  del candidato al Consiglio Regionale ,  Piergiorgio Quarto.

Avevamo  colto l’essenza  e  la splendida sottolineatura dei venticinque anni di sciatteria, di clientelismi e di sudditanza  vissuti dal  popolo lucano,  chino e supino.

Un popolo  proseguiva il Quarto  che aveva  accettato  lo status quo delle spietate oligarchie regionali.

Un popolo che non aveva mai solidarizzato  con i coraggiosi uomini e donne impegnati in prima linea nella difesa della salute, dell’ambiente e del territorio .

Per decenni la distanza siderale tra cittadino lucano e istituzioni regionali si è  trasformata in mistificazione e nascondimento.

Alterare, distorcere, falsificare, raggirare, nascondere  sono stati i verbi più utilizzati e più praticati dalla nostra classe dirigente.

Classe dirigente che subisce da anni processi  e…prescrizioni.

Una regione stuprata da trivelle selvagge e da una carenza normativa inspiegabile  come ebbi modo di denunciare nel lontano 2011 nel mio editoriale: “Un Texas  senza regole” propedeutico  ai terrificanti  inquinamenti degli invasi , alla distruzione  sistematica  delle  falde freatiche e ai composti organici volatili totali presenti nell’aria che superano i 250 microgrammi paragonabili a Pechino e Nuova Delhi ,le città più inquinate del Pianeta, (vedi studio di “Recommon e Source International” 2021).

In questo disastroso scenario parlare di salute, ambiente, sviluppo sostenibile è terribilmente provocatorio e ingiusto .

Cito testualmente e chiudo con Piergiorgio Quarto : ” La mia regione ha bisogno di un progetto organico e concreto  dove ci si possa liberare  da quei cordoni che per anni hanno frenato lo sviluppo vero  di questa nostra Basilicata, ricca di tante risorse e di tante  potenzialità ”.

Noi  condividiamo  da secoli queste sue denunce, caro Quarto, credevamo nelle sue parole, lo abbiamo sottoscritto, purtroppo, ci siamo svegliati con tanta amara delusione.

Armando Tita

Sociologo

750
1

Post Correlati

Lascia una Risposta

Categorie

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie