Per informazini rivolgersi al presidente (Franco Fasano) o ai membri del direttivo (Antonio Patrissi, Donato Patrissi, Barbara Salvatori, Giuseppe Di Santo, Angelo Grieco)
Possono essere soci Ordinari tutti i residenti nel Comune e tutti coloro che per motivazioni varie (in via esemplificativa villeggianti, ex residenti ecc.) possano essere interessati all’attività della Pro Loco.
Tutti i soci, purchè maggiorenni al momento dell’Assemblea, hanno diritto di:
a) voto per eleggere gli organi direttivi della Pro Loco, purché in regola con il versamento della quota sociale avvenuto almeno trenta giorni prima della data fissata per lo svolgimento dell’Assemblea;
b) essere eletti alle cariche direttive della Pro Loco;
c) voto per l’approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti della Pro Loco, purché in regola con il versamento della quota sociale avvenuto almeno trenta giorni prima della data fissata per lo svolgimento dell’Assemblea;
d) ricevere la tessera della Pro Loco;
e) frequentare i locali della sede sociale;
f) ricevere le pubblicazioni della Pro Loco;
g) ad ottenere tutte le facilitazioni che comportano la qualifica di socio di una Pro Loco in occasione delle attività promosse o/ed organizzate dalla Pro Loco stessa.
I soci hanno il dovere di:
a) rispettare lo statuto ed i regolamenti della Pro Loco;
b) versare nei termini, entro l’anno solare, la quota sociale;
c) non operare in concorrenza con l’attività della Pro Loco.
La qualifica di socio si perde per dimissioni, per mancato pagamento della quota associativa, per morte o per esclusione deliberata dal Consiglio Direttivo in caso di indegnità del socio a causa di attività pregiudizievole della Pro Loco o incompatibile con le attività stesse.