Senza ombra di dubbio Piazza Ungheria, negli ultimi quarat’anni, è stata la zona di Ruvo che ha subito più interventi e trasformazioni, a memoria sono almento quattro le ristrutturazioni che ha subito; in media uno ogni dieci anni.
Ricordiamo che la Piazza era la sede della Croce Monumentale che di volta in volta, a seguito di costruzioni, ristrutturazione e l’allungamento del paese, è stata spostata sempre più verso la periferia, trovando oggi la sua collocazione, forse definitiva, sotto S. Anna.
Negli ultimi giorni, tramite la pagina Facebook della Pro Loco, abbiamo chiesto il parere dei ruvesi che, quasi all’unanimità, hanno bocciato l’attuale sistemazione; quel che è confortante che un centinaio di persone hanno avuto il coraggio di esprimere la propria opinione senza remore, dimostrando un attaccamento al paese che negli ultimi tempi sembrava smarrito.
Logicamente questo articolo non vuole essere una critica verso nessuno, ma senz’altro un seggerimento che viene dal basso per migliorare una situazione di fatto che difficilmente può essere radicalmente cambiata.
I più lamentano che la Piazza è diventata un enorme anonimo parcheggiio, di notte trasformato in autodromo, che ha tolto spazio all’aggregazione ed al tempo libero e, soprattutto, senza l’ombra, nel vero senso della parola, di un albero.
Di contro c’è chi sostiene che uno spazio così ampio può essere utilizzato per grossi eventi e manifestazioni, vedi ultimo concerto del 18 agosto di Luca Carboni.
Tutti sono comunque concordi che la sistemazione della Piazza, così com’è, non può essere quella definitiva.
Non sappiamo cosa è meglio e cosa no, di certo sarebbe opportuno che chi amministra la cosa pubblica porga l’orecchio alle lamentale, direi più propriamente ai suggerimenti, della cittadinanza e, nei limiti delle possibilità, porre rimedio ad una ristrutturazione che ha snaturato Piazza Ungheria, Piazza che racchiude in se parte della storia di Ruvo del Monte.
Pietro Mira
PIAZZA UNGHERIA IERI ED OGGI |
||
La Piazza come era ieri | ||
![]() Piazza Ungheria negli anni ’50 |
![]() Vista dall’alto |
![]() La Piazza ricoperta di neve |
![]() Una sfilata di carnevale |
![]() La Piazza vista da Corso Italia |
![]() Lavori in corso |
La Piazza come è oggi | ||
![]() La Piazza com’è oggi |
![]() Il Rally di Puglia & Lucania 18 maggio 2014 |
|
![]() Processione di San Rocco |
![]() Processione di San Donato |
![]() Infiorata del Corpus Domini 22 giugno 2014 |