Viaggio in “LOOKania” con Arsenio D’Amato: al Museo di Arte Sacra e Civiltà Contadina di Ruvo del Monte

VENERDI’ 12 LUGLIO, alle ore 18.30, lo scrittore ARSENIO D’AMATO presenterà a Ruvo del Monte il suo libro “LOOKania”, al “Museo Parrocchiale di Arte Sacra, Civiltà Contadina e della Memoria Storica Ruvese”. Oltre all’Autore, interverranno Antonio Candela, editore,CEO Universosud, e Raffaele Mira, Assessore alla Cultura del Comune di Ruvo.

Conobbi Arsenio D’Amato circa un anno e mezzo fa, proprio grazie a… Ruvo del Monte!

Girovagando in rete – com’è mia abitudine – alla ricerca di notizie e d’iniziative sulla mia passione di sempre, l’altro scrittore Evan Hunter, cittadino onorario ruvese, m’imbattei in un racconto di D’Amato pubblicato su un magazine online. Il racconto era ambientato a Ruvo e parlava anche di Evan e di uno dei suoi romanzi più famosi, “Il seme della violenza”!

Con Arsenio nacque una bella e sincera amicizia, ci incoraggiammo a vicenda nel coltivare le rispettive passioni, e appresi che il suo racconto su Ruvo era nel frattempo diventato parte di un libro, intitolato “LOOKania”: una raccolta formata da 51 racconti, ognuno dei quali ha come sfondo una località della Basilicata. «Più di dieci anni di racconti – spiega l’Autore – ore e ore di carta scarabocchiata, condensate in scampoli di conversazione, ritagli di racconti e versi sparsi».

A bordo di una Renault 4, l’Autore immagina di attraversare molti paesi della Basilicata, terra di storie, di emozioni antiche, e di persone. Sono tanti i personaggi che s’incontrano nei racconti, e che vivono situazioni anche molto diverse fra loro. Essendo suddiviso in racconti, la lettura è più facile e immediata: il libro non ha un “verso” obbligatorio, ma si può anche leggere a seconda della località che in quel momento ci interessa, o ci incuriosisce, di più. E tuttavia, alla fine del viaggio – dopo le tante soste nei paesi di questa terra straordinaria, in cui «c’è un odore di terra e di gaggìa e il pane ha il sapore del grano» (da “Lucania”, poesia di Mario Trufelli) – di sicuro l’anima ne esce arricchita.

«Quando cammino nei paesi della LOOKania, mi cammino dentro. […] Nei brani che compongono questo libro si trovano avventure e riflessioni, su paesi e su persone, sull’uomo e sulla sua vita – quelle dell’uomo e quelle di chi scrive».

“LOOKania” si può quindi considerare “un viaggio dell’anima”, in una terra che Arsenio D’Amato riesce a far conoscere, e a fare amare, anche a chi non l’ha mai vista, perché è lui che la ama incondizionatamente, nonostante i suoi problemi e le sue contraddizioni, e questo amore si percepisce in ogni racconto. Da notare che Arsenio non vive, in realtà, in Basilicata ma nella provincia di Salerno, in quel “Vallo di Diano” che si trova nel sud della Campania al confine con la Basilicata.

Ogni racconto è introdotto da un pensiero e termina con la citazione di un brano musicale: belli e significativi i primi, decisamente da ascoltare i secondi.

La scrittura di Arsenio D’Amato è piacevole e coinvolgente: spesso il lettore si sente quasi “trasportato” nei luoghi e nelle situazioni che egli sta descrivendo, con flashback frequenti, e termini comuni che si alternano a vocaboli più ricercati.

Oltre a “LOOKania” (Editrice Universosud, 2017), Arsenio D’Amato ha pubblicato anche “Radioritratti” (ed.youcanprint 2017) e “Un cacciatore di suoni a Sant’Arsenio” (ed. youcanprint 2016), dedicato all’etnomusicologo americano Alan Lomax.

Lina Spedicato

La locandina
184
0

Post Correlati

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11