IL KARATE: PIU’ CHE UNA DISCIPLINA UNO STILE DI VITA

Martedì 22 gennaio 2019, per la prima volta a Ruvo del Monte, su iniziativa di Donato Riginio, è stato inaugurato un corso di karate per tutte le età organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica “Shotokan Karate do Ruvo del Monte”.

Il corso si svolge nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 18:00 alle 19:00, per i piccoli, e dalle ore 19:15 alle 20:15 per i grandi, nella palestra della scuola “Andrea Belli”, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale.

Gli allievi del corso sono oltre una ventina, per la maggior parte bambini, e si svolge sotto la direzione tecnica del M° Mario Summa (cintura nera, 2° DAN) e di Donato Riginio.

Il karate è una delle arti marziali più conosciute in Occidente. Le sue origini non sono note: le prime testimonianze scritte risalgono al XIV° secolo, e prima di ciò si cade nella leggenda, si arriva da pochi secoli prima fino ad oltre 2000 anni fa. Ciò è che è certo è che nelle isole RyuKyu del Giappone (e ad Okinawa in particolare) questa arte marziale era utilizzata dai contadini, che in seguito ad un editto reale erano impossibilitati a possedere armi e, di conseguenza, dovevano difendersi a mani vuote. Ed è proprio da qui che deriva il nome dell’arte marziale, nome composto da due parole Kara e Te, ovvero “mano vuota”.

Il karate è un’affascinante arte marziale di autodifesa che si fonda su nobili principi, in primis sul rispetto per l’avversario e sull’autocontrollo: non a caso la lezione di karate inizia e finisce sempre con il saluto. Più che uno sport è una filosofia di vita basato sulla non violenza e sulla meditazione che permea ogni aspetto della persona. Il karate non si vive solo nel dojo (il dojo, nelle arti marziali giapponesi, indica il luogo in cui avviene l’allenamento), ma la sua pratica esorta il karateka a portare gli insegnamenti spirituali anche nella vita quotidiana, producendo così una continuità di coscienza che va oltre la mera pratica fisica.

Grazie alla gradualità degli allenamenti ed al controllo dello sforzo muscolare è adatto a tutti, a prescindere dal sesso e dall’età. Un allenamento costante porta il karateka alla conquista del perfetto equilibrio psicofisico, ad una maggiore padronanza di sé, al superamento della timidezza e ad un maggiore autocontrollo.

GALLERIA FOTOGRAFICA

1.277
0

Post Correlati

Categorie

Instagram

Spot Proloco Ruvo

Archivi

Le nostre Nuove Storie

11
11
11
11
11
11
11
11
11