Truffa agli anziani. Se ne è parlato a Ruvo del Monte con il Capitano dei Carabinieri Michelangelo Piscitelli
Spesso le cronache parlano di cittadini raggirati e truffati, in special modo le vittime sono le persone più deboli, malate e sole: a farne le spese il più delle volte sono gli anziani.
Contro questi crimini, perchè così bisogna chiamarli, sono scesi in campo i Carabinieri; in particolar modo se ne è discusso a Ruvo del Monte, lunedì 03 settembre 2018, nell’edificio scolastico A. Belli, ora sede del Museo della Memoria.
Il Capitano dei Carabinieri Michelangelo Piscitelli
Alla prenza del Maresciallo della Stazione di Ruvo del Monte, Rocco Caccavo, delle autorità locali, il Sindaco Michele Metallo, il Vice Sindaco Giovanni Marino, l’Assessore alla Cultura Raffaele Mira, tanti consiglieri comunali e, soprattutto, tantissimi anziani molto sensibili alla problematica, il Capitano dei Carabinieri del Comando Compagnia di Melfi, Michelangelo Piscitelli, ha illustrato con parole semplici quali possono essere le truffe messe in atto ai danni degli anziani e come difendersi con pochi e semplici accorgimenti, in poche parole, la miglior difesa contro le truffe è, senz’altro, la prevenzione.
Anche Ruvo del Monte è stato vittima di qualche truffa ai danni degli anziani negli ultimi anni, tra l’altro ricadente nella casistica illustrata dal Capitano, truffe che si sarebbero potute evitare se le persone fossero state preventivamente sensibilizzate.
Il Capitano ha interloquito con l’attento pubblico rispondendo in modo preciso e chiaro a tutte le domande poste dalla platea, invitando gli astanti a non esitare a chiamare le forze dell’ordine al verificarsi di tentativi di raggiro.
Alla fine è stato distribuito un vademecum sulle truffe più frequenti ed i Consigli dell’Arma dei Carabinieri su come evitarle.
Un incontro molto utile e, per certi versi, rassicurante per gli anziani che si sentono meno soli a combattere contro il crimine.
GRAZIE ALL’ARMA DEI CARABINIERI
Galleria fotografica