Rossana Atzori, collaboratrice del sito, ci invita a Firenze per la presentazione del suo libro “Divoratori”
“DIVORATORI” … d’Arte a Firenze
Il 30 aprile è il 120º giorno del calendario gregoriano (il 121º negli anni bisestili). Mancano 245 giorni alla fine dell’anno. Ma cosa accadde il 30 aprile? Vediamo…
- 1789 – Sulla balconata della Federal Hall di Wall Street, a New York, George Washington presta giuramento, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti1943–seconda guerra mondiale:Operazione Mincemeat– IlsottomarinobritannicoHMSSeraphemerge nelMar Mediterraneoal largo della costaspagnola, depositando un cadavere con addosso falsi piani di invasione e vestito con un’uniforme da ufficiale del controspionaggio britannico
- 1975–Guerra del Vietnam: le truppe nordvietnamite occupanoSaigon, ponendo fine alla guerra
- 1977– Prima marcia delleMadri di Plaza de Mayo, che reclamavano informazioni sui figlidesaparecidos, scomparsi.
- 1993 – IlCERNannuncia che ilWorld Wide Websarà gratis per tutti.
…2016… diciamo che volevamo correggere un po’ il tiro e grazie alla liberalizzazione dell’informazione in rete possiamo oggi invitarVi tutti a Firenze in questo prossimo e luminoso 30 aprile presso il Teatro Borgioli sito in via Baccio Da Montelupo, 41 dove alle ore 19.00 si terra la presentazione del libro di poesia DIVORATORI di Rossana Atzori, a cura di Marzia Carocci, edizioni TraccePerLaMeta.
Ancora una volta l’Atzori ci sorprende con la sua poliedricità artistica che già la vede nelle vesti di violoncellista e direttore artistico del Festival Lucano “Intrecci Musicali” che quest’anno giunge alla sua ottava edizione.
“Ci troviamo di fronte a un modo nuovo di fare poesia, un susseguirsi di parole che si concatenano di suono e di essenza mentre di fronte al lettore si apre un quadro astratto dove le forme, i suoni, i colori e i ritmi si rincorrono fino a formare costrutti di grande ragionamento e respiro poetico.
Una poesia ricca di metafore, simbolismi e figure retoriche che rendono il verso caleidoscopio immaginario in quei riflessi che sanno di vita, di fede, di mistero e di incanto da ricercare nell’idioma, nell’osservare, nel rivedersi da un’altra angolazione dove lo stesso ego si incanta a ricevere messaggi provenienti dalla stessa introspezione dove tutto è raggiungibile, perfino ciò che nella realtà comune delle cose appare lontana. Scrittura profonda, a volte soffio vitale in contemplazione, la Atzori ricama la parola rendendola delicata musica e questo, grazie al ritmo della costruzione tecnica che magistralmente sa creare dove la ricerca del termine, rende chiaro il senso di ciò che l’autrice vede attraverso il suo viaggio interiore, itinerario fatto di scoperte, di asserzioni, di rimpianti e desideri”.
Dalla Prefazione di Marzia Carocci
Il libro è acquistabile presso i grandi distributori on line: Feltrinelli, IBS ed Amazon, o sul sito della casa editrice www.tracceperlameta.org è ordinabile presso qualsiasi libreria e già presente in catalogo presso Il Mondo di Remigino in via Galliano, Rionero in Vulture o presso la Libreria Mondadori in via del Corso, Matera.
Auguriamoci dunque di ritrovarci numerosi a Firenze, città d’Arte, eccellenza italiana che ha ospitato illustri letterati, ispirati artisti e… piccole luci che cominciano a rischiarare il cielo nelle ore blu della sera, sicuramente tutti “divoratori” di bellezza, di musica, di arte, di vita.
INFO: