I quadri plastici di Avigliano in mostra anche a Ruvo

Grazie alla professionalità dei figuranti dei Gruppi Aviliart, Spazio Ragazzi e Basso La Terra, affiancati dai rispettivi direttori artistici e da specifiche figure tecniche, quali scenografi, pittori, tecnici delle luci, truccatori, responsabili della fotografia, falegnami, ecc.., saranno rappresentate dal vivo i seguenti tre dipinti, di cui due esposti a Matera e uno ad Irsina:
1. Il trasporto di Cristo al sepolcro, di Antonio Ciseri (1821-1891) – copia esposta nella Chiesa di San Francesco di Paola – Matera – Gruppo Aviliart;
2. Cristo deposto (intorno al 1614) di Giovanni Donato Oppido – Chiesa di San Domenico – Matera – Gruppo Spazio Ragazzi;
3. Immacolata con i Santi Chiara, Francesco d’Assisi, Antonio da Padova e Domenico, di Francesco Celebrano (1729-1814) – Cattedrale Santa Maria Assunta – Irsina (MT) – Gruppo Basso la Terra.
Nella nota di concessione all’utilizzo del logo di Matera 2019, il direttore del Comitato Matera 2019, Paolo Verri, il direttore artistico, Joseph Grima, e il presidente del Comitato Matera 2019, Salvatore Adduce, hanno ringraziato per l’attenzione che la Pro Loco di Avigliano rivolge al percorso di candidatura di Matera a Capitale europea della cultura per il 2019 attraverso iniziative concrete come l’interessante progetto dei quadri Plastici.
Al termine della rappresentazione plastica, una qualificata Commissione scientifica procederà alla valutazione del Gruppo vincitore sulla base di diversi elementi, come l’aderenza al soggetto originale, la scenografia, le luci, i valori cromatici, l’impatto emotivo e la rigidità dei personaggi per tutto il tempo di esposizione.
I quadri plastici di Avigliano, in collaborazione con la Pro Loco di Ruvo del Monte ed il patrocinio dell’Amministrazione, saranno in esposizione dal 14 al 20 agosto nei locali dell’ex scuola materna in Via C. A. Dalla Chiesa.
Link per la storia dei quadri plastici
La brochure di presentazione (1) | La brochure di presentazione (2) |
![]() |
![]() |