A Pesaro il “CONCERTO ROSA” dell’Orchestra Olimpia diretta da Francesca Perrotta
Venerdì, 08 marzo 2019, in occasione della festa delle donne, si è tenuto a Pesaro il “CONCERTO ROSA – donne unite per la beneficenza”; unite come Francesca Perrotta e Roberta Pandolfi che hanno ideato e voluto fortemente realizzare questo evento
L’incasso della serata è stato devoluto al DIMEC di Bologna, nella persona del dott. prof. Sergio D’Addato, ospite della serata, che si occupa di ricerca, in particolare delle alterazioni genetiche del metabolismo lipidico.
Molti si domanderanno: cosa centriamo noi con Pesaro? Un attimo di pazienza e la Vostra curiosità sarà appagata.
Francesca Perrotta e Roberta Pandolfi
Nella splendida cornice del Teatro Rossini, tutto esaurito per l’occasione, circa 600 persone hanno assistito al suddetto concerto, tutto al femminile, l’Orchesta Olimpia, con Roberta Pandolfi al Pianoforte, Giorgia Paci soprano, con la presentazione di Clio Gaudenzi e l’orchestra tutta composta da 36 orchestrali tra Violini, Viole, Violoncelli, Contrabassi, Fluati, Oboi, Clarinetti, Fagotti, Trombe, Corni e Timpani, si è esibita eseguendo pezzi di Mozart, Rossini, Schumann e Beethoven in un crescendo di emozioni che ha lasciato il pubblico senza fiato, il quale non si è potuto sottrarre a lunghi e scroscianti applausi.
A coordinare il tutto, il direttore, la nostra Francesca Perrotta, considerato che il papà è di Ruvo del Monte; ancora la ricordiamo nel suo “Recital pianistico” nel nostro paese dove, nella Chiesa Madre piena come un uovo, il 20 agosto 2017, lasciò tutti a bocca aperta per la sua splendida esibizione.
Francesca Perrotta
Francesca è un motivo di orogoglio per il nostro paese, e, soprattutto, per la famiglia, i genitori Pasquale ed Anna, visibilmente emozionati, hanno assistito per la prima volta ad una direzione della propria figlia, Francesca“ha intrapreso lo studio del pianoforte in giovane età concludendo la sua formazione con Enrico Pace; nel corso degli anni ha ottenuto significativi riconoscimenti vincendo numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Affianca all’attività solistica collaborazioni con importanti musicisti in ambito cameristico, attività in veste di Maestro collaboratore e Direttore di Coro. Suona stabilmente con il Trio Odèion e in Duo con la violinista Michela Tintoni. Ha studioto direzione d’orchestra con Maestri quali Romolo Gessi, Lior Shambadal e Sigmund Thorp presso la European Conducting Academy. Ha diretto l’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta e ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’OSIM all’interno del Cubec di Modena, Orchestra aderente al Sistema d’Orchestra Sinfonica Olimpia. Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università del Salento discutendo una tesi su “La materia nibelungica nell’opera di Wagner”.
L’evento, che ha segnato il debutto dell’Orchestra Olimpia, ha compreso un omaggio a Rossini, ed è stato promosso dal Circolo Amici della Lirica “Gioacchino Rossini”, presieduto da Alfredo Mensitieri, dall’Associazione Arcobaleno Libertas, dall’Ente Concerti con il contributo e il sostegno del Comune di Pesaro, Banca di Pesaro, con il presidente Massimo Tonucci ed il direttore generale Paolo Benedetti, Italforni e Ricicla.
GALLERIA FOTOGRAFICA
(Pesaro ed il concerto)